Cronicità e differenze di genere
Webinar "Cardiologia al femminile"
Webinar: cardiologia al femminile
8 marzo | ore 16.45 -19.00
24 marzo | ore 16.45 -19.00
Accesso ai NIPT nella regione Toscana
La diagnosi di anomalie cromosomiche come la trisomia 21, detta anche sindrome di Down, è possibile solo con i test invasivi come villocentesi o amniocentesi eseguite con l'introduzione di un ago sottile nell'ambiente uterino attraverso l'addome materno.
Long Covid” Open Day per personale sanitario, pazienti e famiglie"
Long Covid” Open Day per personale sanitario, pazienti e famiglie
Sabato 30 gennaio
H 16 – 17.45
Webinar Online su Zoom
Responsabili dell’Evento: Danilo Buonsenso, Walter Malorni
Punti nascita. Ginecologi, neonatologi e pediatri: “Tenere aperti reparti con meno di 500 parti mette a rischio salute di mamme e bambini”
“Avere la possibilità di partorire sul proprio territorio, ma mettere a rischio la salute e il benessere del bambino e della madre è una scelta che le Società Scientifiche non condividono. I dati scientifici a disposizione, in un tempo in cui l’età media della partoriente è sempre più alta, obbligano a scegliere la sicurezza piuttosto che la comodità”, scrivono in una nota congiunta Aogoi, Sigo, Sin e Sip.
L'ospedale che vorrei – I medici incontrano le pazienti
Onda segnala che il prossimo 20 settembre, giornata dedicata ai Tumori Genitali Femminili su proposta della Società Europea di Ginecologia Oncologica, si terrà presso l’Ospedale dell’Angelo di Mestre l’evento “L’ospedale che vorrei – I medici incontrano le pazienti”.
Per informazioni, è possibile scaricare il programma qui.
IV Giornata nazionale della Psico-Oncologia. La paura della recidiva: sfidare l'incertezza
NASCE ALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE IL MASTER DI II LIVELLO IN SALUTE E MEDICINA DI GENERE
Negli ultimi anni la Medicina di genere ha suscitato un interesse crescente, anche se non sempre ben definito nel suo reale significato e dimensione.
Lo stato di salute o di malattia può essere influenzato sia da aspetti sanitari legati al sesso (biologici) sia da aspetti socio-economici e culturali che possono condizionare l’accesso alle cure di individui di sesso diverso.