Ottobre rosa 2022 - Open Day
Dal 19 al 25 ottobre – Centro Donna dell’Ospedale San Giuseppe, Empoli
Nella settimana dal 19 al 25 ottobre, mese rosa dedicato alla prevenzione dei tumori femminili, il Centro Donna dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli, diretto dalla dottoressa Francesca Martella, offrirà visite e consulenze gratuite alle donne di ogni età.
4° Congresso Nazionale Onda
4° Congresso Nazionale Onda
"L'aderenza diagnostica e terapeutica nell'era Covid-19.
Come promuoverla in funzione del genere e dell'età"
SERVIZIO CUSTOMER SATISFACTION SOSPESO
In considerazione dell'emergenza sanitaria in corso che vede impegnati in prima linea la maggior parte degli Ospedali con i Bollini Rosa, vista l'impossibilità per molte strutture di verificare in tempi brevi le segnalazioni ricevute dagli utenti prendendo contatto diretto, il servizio di customer satisfaction è momentaneamente sospeso.
Nascite al palo. Rapporto Cedap 2016: sempre meno parti in Italia, il 33,7% per via chirurgica. Il Ministero: “Eccessivo ricorso al cesareo”
Pubblicata l’ultima edizione del Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia. In calo il numero dei parti (nel 2016 sono stati 466.707 contro i 478 mila del 2015). Sempre alto il ricorso al cesareo, soprattutto nel privato. Età media delle mamme italiane stabile a 32,8 anni. Scende il tasso di fecondità a 1,34 figli per donna. Quasi 9 parti su 10 in strutture pubbliche.
Dalla sicurezza degli operatori sanitari alla sicurezza delle cure. Focus sulle differenze di genere nelle malattie cardiovascolari
Si terrà mercoledì 11 Settembre 2019 il corso ECM organizzato d Fondazione Onda, in collaborazione con l’ASST di Pavia,
DALLA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SANITARI ALLA SICUREZZA DELLE CURE. FOCUS SULLE DIFFERENZE DI GENERE NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
presso l’Ospedale di Vigevano – Corso Milano, 19
Il corso è rivolto alle seguenti professioni: medico chirurgo, farmacista ospedaliero e infermieri (max. 10 posti), per un totale di 40 posti.
OPEN DAY: SOSTENIAMO L’ALLATTAMENTO MATERNO” ALL' IGRECO OSPEDALI RIUNITI
Il 22 Ottobre si è svolto l' evento “Open Day: Sosteniamo l’Allattamento Materno” presso iGreco Ospedali Riuniti, unità operativa Sacro Cuore a Cosenza. Nel Baby Pit Stop UNICEF è stata allestita in una sala dedicata all'evento. Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 è stato attivo l'infopoint e Baby Pit Stop a cura del personale sanitario della struttura.
MITO SettembreMusica|eventi gratuiti presso le strutture sanitarie dell' ASL Torino!
Al via MITO SettembreMusica, il Festival Internazionale che unisce le città di Torino e Milano con unfitto calendario di eventi musicali! Grazie alla sezione “MITO per la città”l’organizzazione dall'11 al 17/9 propone eventi gratuiti e a ingresso libero presso le strutture sanitarie dell’ASL Torino!
martedì 11 settembre 2018:
quartetto di sassofoni 27 Reeds Sax Quartet: ore 13.30 - presso Ospedale Giovanni Bosco (atrio) – Piazza Donatori di Sangue 3
mercoledì 12 settembre 2018:
3ª Giornata nazionale della salute della donna. Visite gratuite, dal 16 al 22 aprile, in oltre 190 ospedali del network Bollini Rosa
In occasione dell’iniziativa promossa da Onda con il patrocinio di 24 Società scientifiche saranno offerte alle donne oltre alle visite gratuite, esami strumentali. Previsti più di 500 incontri ed eventi informativi negli ospedali italiani a “misura di donna”. Merzagora: “L’(H) Open week offre la possibilità di pensare alla propria salute e a prendersene cura in modo più consapevole”
Più di 4mila visite ed esami strumentali offerti gratuitamente alle donne negli oltre 190 ospedali del Network Bollini Rosa dal 16 al 22 aprile prossimi.
Fibromi Uterini: cosa sapere e cosa fare. Scarica la brochure.
I fibromi uterini rappresentano una delle patologie ginecologiche benigne più diffuse, con una stima di circa 3 milioni di donne nel nostro Paese. In circa la metà dei casi rappresentano un reperto ecografico occasionale, riscontrato nell’ambito di un controllo ginecologico di routine, e decorrono in modo asintomatico. Nella restante parte dei casi, i fibromi risultano sintomatici e la manifestazione caratteristica, che può tradursi in effetti anche altamente invalidanti, è l’alterazione del ciclo mestruale associata a sanguinamenti abbondanti e prolungati.
- 1
- 2
- 3
- successivo
- ultimo