Genitori sempre in contatto col bebè ricoverato in terapia intensiva
All’ospedale Fatebenefratelli di Roma è possibile vedere a distanza i piccoli tenuti
All’ospedale Fatebenefratelli di Roma è possibile vedere a distanza i piccoli tenuti
UN VIDEO PER RACCONTARE I FIBROMI UTERINI
l'Azienda ULSS 1 Dolomiti ha realizzato un video, in occasione della Festa della Donna, in cui spiega cos'è il Fibroma Uterino per sensibilizzare le donne che, durante l'H-Open Day, hanno potuto beneficiare delle visite gratuire offerte da oltre 200 strutture in tutta Italia.
Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=NnkZYZL-V_A&feature=youtu.be
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, lanciata dalla Federazione Internazionale delle Fondazioni del Rene (IFKF) e dalla Società Internazionale di Nefrologia (ISN) per il giorno 8 marzo 2018, le Nefrologie e Dialisi degli Ospedali della ASL Città di Torino si sono coordinate per offrire, nella medesima giornata, iniziative contemporanee sia all’Ospedale Martini sia al San Giovanni Bosco, per uniformare l’offerta territoriale ai Cittadini in questa occasione.
Il Ministro Salute Lorenzin questa mattina ha firmato il decreto di riconoscimento del carattere scientifico del Policlinico per le discipline “Medicina personalizzata" e "Biotecnologie innovative". Ciò conferisce il diritto alla fruizione di un finanziamento statale, che va ad aggiungersi a quello regionale, finalizzato esclusivamente allo svolgimento della attività di ricerca relativa alle materie riconosciute.
Il giorno 8 marzo 2018, in occasione della Festa della Donna, l’Ospedale di Bolzano propone una serie di iniziative al femminile.
Si tratta di un servizio innovativo aperto presso l'Unità di Ostetricia e Ginecologia e pensato per le donne con evoluzione fisiologica della gravidanza.La presa in carico ed assistenza - da parte delle ostetriche - per le gravidanze a basso rischio è un percorso che valorizza la gravidanza stessa e la nascita, dando riconoscimento all'autonomia e alla responsabilità dell’ostetrica/ostetrico nella gestione della fisiologia
Il centro punta a diventare punto di riferimento per la cura dei tumori nel Centro e Sud Italia e in tutto il bacino del Mediterraneo. Costerà complessivamente quasi 120 milioni (60 di investimento privato e 54 pubblico) e sarà ultimato nel 2025. Ma le prime applicazioni saranno già visibili nel 2020.
Della rete fanno parte oggi l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli che condividono percorsi assistenziali dedicati ai pazienti con tumore neuroendocrini che rispettano i criteri dettati dagli standard di qualità imposti dalla European Neuroendocrine Tumor Society.
L’Uosd di Endocrinologia dell’Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma è stata inserita nel Centro di Eccellenza Europeo sui Tumori NeuroendocrinI (controllato dall’Enets – European NeuroEndocrine Tumors Society).
12 e 13 febbraio due giornate di approfondimento organizzate dalla Neuroradiologia del San Giovanni Bosco.
Esistono condizioni cliniche la cui diagnosi e trattamento costituiscono una vera sfida per i medici, in bilico tra la necessità di evitare conseguenze gravi, come l’ictus ischemico acuto, e quella di non creare “falsi malati” e conseguenti trattamenti eccessivi.
Cagliari, 7 febbraio 2018
Mario Frongia